Scuola dell'infanzia di Oyace
Il plesso scolastico si trova all'interno di un edificio di tre piani così suddiviso:
● al piano terreno vi è la scuola dell'infanzia.
● al primo piano si trova la scuola primaria.
● al secondo piano, accanto ad ulteriori classi , vi è la refezione scolastica per i bambini della scuola primaria
● al terzo piano è collocata la biblioteca comunale
● è disponibile inoltre uno spazio gioco esterno davanti all'edificio attrezzato con sabbiera, altalene, scivolo e un gioco a dondolo.
La scuola dell’infanzia è strutturata in un unico grande spazio suddiviso in salone con angoli ludici strutturati, la classe, i bagni dei bambini e delle insegnanti e l’aula refezione, all'ingresso è presente lo spogliatoio.
I numeri
La scuola ospita 6 bambini, di cui 2 di tre anni, 1 di quattro e 3 di cinque. E’ presente un’unica insegnante che copre l’orario dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 16.30. Al momento del pranzo è presente un’assistente che somministra il pasto e sorveglia i bambini fino al rientro dell’insegnante. L’insegnante di religione è presente di martedì pomeriggio per un’ora e trenta.
La giornata scolastica
L’entrata degli alunni, accompagnati dai genitori o dalle assistenti dello scuolabus è prevista dalle ore 8.30 alle ore 9.00. Il gioco libero, nei vari angoli allestiti, dura fino alle 9.30 circa. Si prosegue con lo spuntino e l’igiene personale. Alle 10/10.15 circa vengono proposte le attività di routine che prevedono la distribuzione degli incarichi (capotreno, addetto al calendario, all’appello e cameriere) la compilazione del calendario e l’appello. I bambini si alternano nei vari incarichi che prevedono semplici mansioni: il capotreno ha il compito di chiamare i bambini per mettersi in fila, per andare in bagno, distribuire materiale e bavaglioli, il cameriere aiuta l’assistente a preparare i tavoli al momento del pranzo o l’insegnante nel momento dello spuntino, l’addetto all’appello chiama i bambini per verificare le presenze e l’addetto al calendario compila il cartellone che indica la data del giorno e il meteo. I momenti di routine hanno lo scopo di stimolare i bambini a diventare più autonomi, a comprendere la successione temporale degli eventi scolastici, a prendersi cura di sé degli altri e delle cose comuni; favoriscono le relazioni e le forme di collaborazione.
Iniziano poi le attività didattiche che si differenziano nelle varie giornate in base alle
esigenze della programmazione di plesso. Si tratta di momenti di lettura e rielaborazione di quanto ascoltato, di attività di logica e matematica, di giochi motori, seguiti in genere da una rielaborazione grafica relativa al soggetto trattato. Le attività possono essere svolte in italiano o in francese. Vengono proposti anche giochi, canzoni o attività in inglese e in patois. Al termine delle attività, arriva l’assistente e dopo l’igiene personale i bambini si ritrovano per il pranzo alle 12.30. Dopo il pranzo e l’igiene i bambini si dedicano al gioco libero in salone o in cortile. L’attività didattica pomeridiana prosegue con attività più artistiche e musicali o più specifiche per i bambini dell’ultimo anno. L’uscita del pomeriggio è prevista alle ore 16.30.
Refezione scolastica
Il servizio è gestito dal comune. La cuoca si occupa della preparazione giornaliera dei pasti presso la cucina della scuola. L’alimentazione è basata sul menu formulato dall’Ufficiale Sanitario, suddiviso in periodo estivo ed invernale. Prevede la distribuzione di uno spuntino a metà mattinata (frutta di stagione, yogurt, spremute..).
Progetti e attività
PROGETTO ACCOGLIENZA
Questo progetto si sviluppa nel primo periodo di scuola e si concretizza in un accoglienza dedicata, sia ai bambini che già frequentavano, ma soprattutto ai nuovi inseriti, che prevede una precisa organizzazione degli spazi scolastici e dei tempi, che diventano riferimenti quotidiani per la conquista dell’autonomia e dell’identità dei bambini e per favorire la socializzazione.
INGLESE PER TUTTI
Progetto annuale, comune a tutte le scuole dell’infanzia dell’istituzione, che prevede la presenza di un esperto esterno e si prefigge di favorire l’approccio alla lingua inglese in maniera ludica.
LES LEGUMES DE MON JARDIN POTAGER
Al termine di un percorso scientifico sulla crescita delle piante dell’orto a partire dalla semina in vasetto, i bambini avranno l’opportunità di visitare l’orto didattico a Saint Marcel.
BIBLIOTECA COMUNALE DI BIONAZ E OYACE
Gli alunni hanno la possibilità di frequentare regolarmente la biblioteca di Oyace, in quanto presente nello stesso edificio. Nel corso dell’anno si recheranno anche alla biblioteca comunale di Bionaz utilizzando lo scuolabus. I bambini avranno l’opportunità di avvicinarsi al libro e al piacere della lettura.
ATELIER MUSICALI E MOTORI
Nel corso dell’anno i bambini avranno modo, attraverso semplici attività, di sviluppare la capacità di ascolto attraverso il corpo e il movimento, l’acquisizione del senso ritmico e lo sviluppo delle abilità motorie e di coordinazione.
PRONTI PER LA PRIMA
I bambini dell’ultimo anno, nel corso dell’anno, seguiranno un percorso di pregrafismo, prescrittura e precalcolo che si prefigge di stimolare la curiosità e la scoperta di suoni e parole, dei numeri e delle lettere e di favorire, sotto forma di gioco, i prerequisiti per affrontare il successivo grado di scuola.
PROGETTO S.T.E.M.
Il progetto, inserito nell’ambito del piano PNRR dell’istituzione e in collaborazione con la scuola dell’infanzia di Valpelline, prevede la presenza di esperti dell’Università della Valle d’Aosta e si prefigge di favorire lo sviluppo di abilità logico matematiche attraverso un approccio ludico e artistico. Nel progetto sono coinvolte le scuole di Oyace, Etroubles, Doues e Valpelline ed è prevista un’uscita finale nei mesi di maggio/giugno.
PROGETTO DI CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA
Le attività previste si prefiggono di favorire la conoscenza di un nuovo ambiente e di nuove insegnanti, la socializzazione e la capacità di collaborare per la realizzazione di un’attività comune.
PROGETTO DI CONTINUITA’ CON IL NIDO
Nell’ambito del progetto 0/6 sono previsti nel corso dell’anno momenti di condivisione con il nido: attività all’aperto sulla neve, letture e attività artistiche e musicali con l’obiettivo di sviluppare tra i bambini la capacità di prendersi cura di sé e degli altri nonchè favorire le relazioni e le forme di collaborazione anche tra fasce di età così diverse.
PROGETTO SICUREZZA
Nel corso dell’anno verranno svolte attività in collaborazione con i Vigili del Fuoco volontari dei due comuni, tra cui la prova di evacuazione. L’educazione alla sicurezza è importante per favorire lo sviluppo di comportamenti responsabili nel momento dell’emergenza e per iniziare a comprendere quali possono essere i pericoli all’interno della scuola, all’esterno e a casa.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Nel corso dell’anno verranno affrontati diversi temi legati alla consapevolezza che vivere in una comunità (in questo caso la scuola) prevedere il rispetto e la condivisione di regole, il rispetto dell’altro, la capacità di prendersi cura di se stessi e di chi ci sta vicino e di saper cooperare. Verranno svolte inoltre attività per promuove comportamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente, sensibilizzando gli alunni alla raccolta differenziata e all’impiego creativo dei materiali riciclati.