Scuola dell'infanzia di Signayes

Signayes infanzia

La scuola dell’infanzia di Signayes è ubicata nell’omonima frazione di Aosta, nella via Francigena. L’edificio è costituito da uno storico caseggiato (in origine adibito a latteria) che si sviluppa su due piani. La facciata principale è ornata da un’antica meridiana.

 Gli spazi interni della scuola comprendono al piano terra un'entrata spogliatoio, dove si trovano gli armadietti personali di ciascun bambino e sulla quale si affacciano due aule, un bagno. Al piano superiore è presente una classe, un bagno e una stanza adibita a mensa scolastica.

 Le attività didattiche si svolgono in grande gruppo e suddivisi per fasce d’età.

 I numeri

La scuola accoglie 10 bambini di cui: 2 di tre anni, 6 di quattro anni e 2 di cinque anni.

C'è  un' insegnante di sezione e una insegnante di religione cattolica per unora e trenta alla settimana.

 La giornata scolastica

La scuola è aperta lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 16:30; mercoledì dalle
8.00 alle 14.00.
L'entrata degli alunni è prevista dalle 8.00 alle 9.00 e l'uscita dalle 16.00 alle 16:30; l'uscita di
mezzogiorno dalle 11.45 alle 12.00; il rientro o l'uscita dopo pranzo alle 14.00. Il mercoledì
l'uscita dopo pranzo avviene dalle 13.30 alle 14.00.

La giornata tipo è così organizzata:
● 8.00/9.00 arrivo e accoglienza dei bimbi in salone o nelle classi. Gioco libero nei vari
angoli;
● 9.45/10.30 riordino e spuntino. Attività di routine ( appello, calendario, igiene
personale...);
● 10.30/11.45 attività strutturata in base alla programmazione didattica;

● 11.45/13.00 igiene personale e pranzo;
● 13.00/14.30 gioco libero negli angoli o all'aperto;
● 14.30/15.30 attività strutturata;
● 15.30/16.15 merenda e vestizione per l'uscita;
● 16.15/17.00 uscita.

 Refezione scolastica

Il servizio è gestito dal Comune di Aosta e viene proposto ai bambini un menù stagionale.

Il servizio tiene in considerazione eventuali richieste di diete speciali per motivi di salute, di allergie e di intolleranze, su presentazione di certificazione medica o per motivi etico-religiosi su richiesta dei genitori.

Nella pausa pranzo è presente una collaboratrice per la somministrazione dei pasti.

 Progetti e attività


Progetto "Emozioni": partendo da racconti, canti, conversazioni, esperienze ecc. si
svilupperà un percorso, attraverso diverse attività, per lavorare sulle emozioni.


Progetto "Calendario": attività di routine per interiorizzare la sequenza temporale della
settimana, dei mesi, degli anni, delle stagioni.


Progetto "Creatività": attività creative realizzate durante tutto l'anno scolastico utilizzando materiali e tecniche differenti sfruttando la fantasia che naturalmente i bimbi possiedono e tenendo conto delle inclinazioni di ogni alunno.

Progetto "Il mio quaderno": attività mirate di pre-grafismo, di pre-scrittura, di logica e di letto-scrittura per i bambini di 5 anni in preparazione alla scuola primaria utilizzando un quaderno apposito.


Progetto "Continuità": attività di continuità tra i bambini dell'ultimo anno della scuola
dell'infanzia e gli alunni del primo anno della scuola primaria.  Vengono inoltre  promosse attività di continuità con gli enti locali che possono variare di anno in anno.

Progetto 0/6.

In corso d’anno vengono organizzati diversi incontri con i bambini del nido. 

I progetti con gli esperto esterno saranno condivisi nel corso delle prossime settimane.