Scuola dell'infanzia di Valpelline
SITUAZIONE SCOLASTICA
Alla scuola dell’infanzia di Valpelline risultano iscritti quest’anno 13 alunni di cui: 3 di tre anni, 1 di quattro anni e 7 di cinque anni, 2 sono gli anticipatari che inizieranno a frequentare tra marzo e aprile
Sono presenti due insegnanti a tempo pieno.
Nel momento del pranzo i bambini sono seguiti anche da un’assistente che collabora con le insegnanti.
Il martedì, dalle h 9:00 alle 10:30, è presente l’insegnante di religione.
REFEZIONE SCOLASTICA
Il servizio è gestito dal Comune che si avvale della cooperativa “Noi e gli altri” la quale si occupa della preparazione e distribuzione giornaliera dei pasti.
Quest’anno la preparazione viene effettuata nella cucina della scuola di Roisan e a mezzogiorno i pasti vengono trasportati direttamente in mensa da un addetto della cooperativa.
Il menu è basato su un piano alimentare formulato dall'ufficiale sanitario ed è elaborato in base al periodo dell’anno: vi è infatti il menu primavera-estate ed un altro autunno-inverno. I menu ruotano su quattro settimane.
A metà mattinata è prevista anche la distribuzione di uno spuntino. In genere si tratta di frutta, in alternativa viene dato un fruttino frullato o lo yogurt. A fine pasto non viene quindi più distribuita la frutta.
La cooperativa serve diete speciali per motivi di salute, di allergie e di intolleranze, su presentazione di certificazione medica o per motivi etico-religiosi su richiesta dei genitori.
Il momento del pranzo è inteso come momento educativo poiché viene svolto anche un progetto di educazione alimentare (Ghigò) per cui in questo momento vi è sempre la compresenza di almeno due insegnanti.
La mensa si trova in un’aula al primo piano della scuola primaria.
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
La comunicazione scuola-famiglia costituisce un utile momento di scambio per conoscere meglio i propri figli, per sapere che cosa fanno a casa e a scuola.
Non è sempre possibile riuscire ad avere un contatto quotidiano con tutti i genitori, sia perché molti bambini arrivano a scuola con lo scuolabus sia perché a volte vengono effettuate delle richieste in orario scolastico quando sono presenti i bimbi a scuola.
Le insegnanti si rendono comunque disponibili all’ascolto e all’incontro, in presenza o a distanza.
A questo proposito, vengono predisposti dei momenti specifici d’incontro con i genitori per scambiare osservazioni sull’inserimento dei bambini e sull’andamento scolastico secondo il seguente prospetto:
Date Colloqui
Mercoledì 13 novembre 2024: 3 anni h 14:00 - 16:00
Giovedì 19 dicembre 2024: presentazione scuola ai nuovi iscritti h 17:15 - 18:45
Venerdì 7 marzo 2025: dalle 17:15 - 18:15 verifica andamento attività didattica con rappresentante dei genitori
Mercoledì 5 febbraio 2025: 14:30 - 16:30 (genitori alunni 4 e 5 anni colloquio)
Giovedì 12 giugno 2025: h 14:00 - 16:00 (colloquio con tutti i genitori)
e presentazione scheda informativa sui traguardi raggiunti per i bimbi di 5 anni in uscita (visibile sul registro elettronico).
All’inizio di ogni anno scolastico, in occasione delle elezioni dei rappresentanti di sezione, tutti i genitori sono invitati a partecipare ad una riunione, nel corso della quale le insegnanti presentano il piano di lavoro annuale, ossia una traccia di che cosa verrà svolto durante l’anno scolastico e a quali progetti si intende aderire.
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
La scuola dell'infanzia di Valpelline è situata nello stesso edificio della scuola primaria e si trova al piano terra. Al suo interno sono presenti i seguenti spazi:
- uno SPOGLIATOIO dove ogni bambino ha il suo armadietto per lasciare gli effetti personali ed un cambio completo;
- un SALONE per le attività di gioco libero nei vari ateliers;
- una piccola AULA, dotata di porta scorrevole, dedicata alla lettura (biblioteca di classe, allestita con vari albi illustrati) e al digitale (computer).
- una seconda AULA per il raggruppamento durante le attività collettive e di routine la mattina. Nella stessa classe si svolgono le attività guidate rivolte prevalentemente ai bambini di 4 e 5 anni di pomeriggio;
- un BAGNO a misura di bambino con 2 water per i maschietti e due per le femminucce e 4 rubinetti;
- un BAGNO per le insegnanti;
- una STANZA allestita con 10 brandine, dedicata al riposo pomeridiano dei più piccoli e al relax;
- un RIPOSTIGLIO al piano seminterrato per la raccolta dei materiali strutturati e non (materiale di facile consumo, giochi didattici).
- all’esterno è presente un CORTILE con prato sintetico adibito a parco giochi in comune con la scuola primaria.
- la PALESTRA si trova nella sede dell’ex centralina.
Per quanto riguarda le caratteristiche dello spazio predisposto per il gioco libero all’interno, è stata operata una suddivisione in modo tale da poter allestire diversi angoli strutturati per specifiche attività: CASETTA, COSTRUZIONI, DISEGNO e CREATIVITÀ, MANIPOLAZIONE, LETTURA/PUZZLE, GIOCHI DI SOCIETÀ.
Ogni angolo è dotato di arredi e materiali inerenti alle attività proposte. Sulle pareti della sezione si trovano i lavori di gruppo, i cartelloni realizzati con varie tecniche che documentano un percorso o un progetto e inoltre sono esposti in modo alternato gli elaborati dei bambini.
La precisa ed attenta organizzazione degli spazi riveste un ruolo fondamentale nella scuola dell’infanzia e costituisce un aspetto cardine nell’azione educativa: permette infatti al bambino di stare bene a scuola e di poter avere una ricca e stimolante esperienza di apprendimento che sviluppi l’autonomia e l’identità.
ATELIER E ATTIVITÀ CURRICOLARI
Il gioco è lo strumento principe attraverso il quale il bambino della scuola dell’infanzia esprime la propria identità e sviluppa le proprie conoscenze, anche le più complesse. Attraverso l’utilizzo e la valorizzazione della dimensione ludica, la scuola si pone come obiettivo cardine quello di saper accogliere lo sviluppo infantile in tutti i suoi aspetti: motorio, percettivo, emotivo, cognitivo, comunicativo, sociale, linguistico e morale.
PROGETTI 2024/25
PROGETTO ACCOGLIENZA e inserimento graduale “Tutti a scuola che emozione!”
Ha lo scopo di favorire l’inserimento dei bambini nell’ambiente scolastico (soprattutto quelli di 3 anni) e di creare degli spazi comunicativi fra le insegnanti e le famiglie; esso è attuato in modo specifico nel primo periodo scolastico.
Sperimentiamo attraverso progetti Sicurezza: vigili del fuoco volontari e prova d’evacuazione 112
● A scuola di salute passo dopo passo. Ed alimentare.
ATELIER “Calendario”. Gli alunni quotidianamente registrano lo scorrere dei giorni, dei mesi e delle stagioni attraverso l’uso di un calendario.
PROGETTO BIBLIOTECA Gli alunni hanno la possibilità di frequentare un ambiente accogliente e attrezzato recandosi presso la Biblioteca dei Paesi di Ollomont o Valpelline e in primavera (mercoledì 12 marzo 2025) presso la Biblioteca Regionale per partecipare ad un’animazione alla lettura. Questo progetto offre l’opportunità di fare esperienze di ascolto, di apprendimento e di divertimento, avvicinandosi al libro e al piacere della lettura. Il titolo dell’animazione è “La balena della tempesta”.
Progetto “I SPEAK ENGLISH” con l’intervento di un esperto dal mese di gennaio. Il laboratorio di lingua straniera si pone come obiettivo l’avvicinamento in modo graduale e divertente ad una nuova lingua. I bambini, attraverso attività di routine, giochi, canzoni e filastrocche mimate, si apprestano ad imparare le prime parole in inglese.
PROGETTO CONCOURS CERLOGNE: “Habiter et nommer l’espace. Resté et boudzé”
QUADERNO OPERATIVO RIVOLTO AGLI ALUNNI DI 4 E 5 ANNI “La bottega dei piccoli talenti”, quadernone con quadretti da un cm.
Attività fonologiche e di prescrittura. Attività di precalcolo. Grafismi.
IN CONTINUITÀ CON L’ASILO NIDO”. Il progetto è rivolto ai bambini di 3 e 4 anni e prevede alcuni incontri presso l'asilo nido di Roisan. Le insegnanti e le educatrici propongono e organizzano delle attività per condividere momenti di conoscenza reciproca, di gioco o laboratorio e di condivisione.
IN CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA” Il progetto è rivolto ai bambini di 5 anni. Le attività, programmate dalle insegnanti dei due ordini di scuola, prevedono degli incontri in corso d’anno tra gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e quelli del primo anno della scuola primaria per favorire la socializzazione e la conoscenza del “nuovo ambiente” e collaborare a un’attività comune.
Progetto “Cactus Film Festival”: partecipazione al concorso che prevede la visione di cortometraggi adatti alle età dei bambini e proposta di attività specifiche. I bambini dovranno poi votare i loro cortometraggi preferiti.
● Progetto STEM (materie scientifiche - tecnologiche - ingegneristiche)
insieme agli alunni della scuola di Oyace con la presenza di esperti a partire dal mese di gennaio.
PROGETTO MINIERE Ollomont
Altre attività previste durante il corso dell’anno sono le seguenti:
- Attività di éveil aux langues per la scoperta di varie lingue
- Attività bilingui (italiano/français)
- Attività motoria in palestra e outdoor education
- Raccolta tappi (un tappo al giorno).
Uscite didattiche
- Uscite sul territorio di Valpelline e Ollomont
- Uscite sul territorio di Ollomont (ottobre 2024 e giugno 2025) Miniere
- Uscita Mav Fénis 19 febbraio 2025 insieme agli alunni di prima, seconda e terza della scuola primaria.
- Uscita primaverile ad Etroubles, conclusione progetto STEM (2025) continuità orizzontale scuole dell’infanzia di Etroubles, Doues, Valpelline e Oyace.
- Uscita 12 marzo 2025 biblioteca regionale Aosta
Concours Cerlogne giornata conclusiva ad AOSTA giugno 2025